Descrizione del progetto
Crescita delle ossa con un innesto osseo sintetico
I difetti ossei di grandi dimensioni non sono facili da curare; fra di essi, i difetti dell’arto superiore, che possono essere provocati da traumi, tumori o infezioni, sono particolarmente difficili. Il progetto GreenBone, finanziato dal Consiglio europeo per l’innovazione (CEI), svilupperà un nuovo innesto osseo sintetico acellulare. Imitando la composizione chimica e la struttura tridimensionale dei pori dell’osso umano naturale, GreenBone fornirà un microambiente ottimale in grado di stimolare le prestazioni induttive dell’osso e la risposta alla mineralizzazione ossea de novo nel sito ectopico. Grazie alla sovvenzione di accelerazione del CEI, il progetto introdurrà il primo impianto spinale tecnologicamente avanzato, che combina la necessaria resistenza meccanica con una maggiore capacità rigenerativa.
Obiettivo
Regeneration of large bone defects is an unmet medical need with a high socio-economic burden, affecting millions of people worldwide. To overcome the limitations of existing solutions for bone replacement, we developed GreenBone, our pioneering acellular synthetic bone graft obtained from proprietary biomorphic transformation process of Rattan wood. By mimicking the chemical composition and 3D pore structure of natural human bone, we are able to provide an optimum microenvironment capable of driving inductive bone performance and de-novo bone mineralisation response at the ectopic site.
With the EIC accelerator grant first, we aim to disrupt the bone graft market by introducing the first technologically advanced spinal implant that combines the needed mechanical strength with enhanced regenerative capacity. We aim to bring our product to the spinal market segment in 2025, reaching 10% market share in 2030 and growing our company team to more than 40 skilled professionals.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salutebiotecnologia medicaimpianti
- scienze agricoleagricoltura, silvicoltura e pescasilvicoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-ACCELERATOROPEN-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-EIC-ACC-BF -Coordinatore
48018 Faenza Ra
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.