Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainable Seafood Production

Descrizione del progetto

Un sistema di monitoraggio per migliorare la gestione della salute ittica

L’acquacoltura è uno dei settori alimentari a più rapida crescita in tutto il mondo. Solamente nell’UE, questa industria fornisce all’incirca il 20 % dell’approvvigionamento di pesci e molluschi. In tale contesto, il benessere ittico è un fattore di primaria importanza sia per la sostenibilità del settore che per la salute delle persone. Per tutelarlo, il progetto Bluegrove Welfare Shield, finanziato dall’UE, sta introducendo una soluzione innovativa in grado di monitorare il comportamento dei salmoni 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, raccogliendo dati che contribuiranno a migliorare il benessere ittico. Il sistema analizzerà il comportamento e l’appetito dei pesci, nonché altri fattori legati al loro benessere, fornendo agli utenti informazioni utili sulle linee di azione migliori da adottare per evitare perdite e incentivare la crescita dei pesci. Questo sistema di monitoraggio innovativo del benessere dei salmoni fornisce una soluzione affidabile che manterrà l’acquacoltura dell’UE sulla buona strada verso la crescita e la solidità.

Obiettivo

Bluegrove Welfare Shield tackles an unresolved major issue in aquaculture: fish welfare; by introducing the most advanced salmon welfare monitoring and prediction solution. The system monitors fish behaviour 24/7 gathering data, which are combined with environmental models (e.g. water temp., oxygen & current speed, sunlight effects, weather conditions) and farming data (e.g. fish size & count, feeding area) to detect significant patterns that correlate with welfare issues.
Obtained data is presented in a user-friendly dashboard (accessed both locally and remotely) providing live analysis of fish behaviour and appetite, fish welfare tracking, and alerts of potential conditions that could lead to welfare issues. Early detection of welfare issues enables farmers to take preventive actions to avoid an outbreak, and thus reducing mortality rates by 25% and improving fish growth up to 15%. It also provides advice on best practices, and benchmarking against the most productive fish cages.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-ACCELERATORCHALLENGES-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CAGEEYE AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 497 240,59
Indirizzo
STORGATA 11
0155 OSLO
Norvegia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 567 486,55
Il mio fascicolo 0 0