Descrizione del progetto
Innovativo metodo diagnostico precoce basato sui glicani per il cancro alla prostata
Il cancro alla prostata è la seconda neoplasia più frequente negli uomini: solo nel 2020 sono stati registrati 1,4 milioni di nuovi casi e 0,4 milioni di decessi in tutto il mondo. Le possibilità di sopravvivenza dipendono dallo stadio del cancro al momento della diagnosi. Lo sviluppo di una diagnostica precoce è quindi di importanza critica: quasi il 50 % dei pazienti affetti da cancro alla prostata sopravvive al cancro per 5 anni o più dopo una diagnosi precoce. Il progetto ProSCAN, finanziato dall’UE, si propone di convalidare e registrare un esame diagnostico non invasivo di biopsia liquida del cancro alla prostata con un’accuratezza fino al 90 %. ProSCAN è il primo esame del cancro alla prostata in fase iniziale, basato sull’analisi dei glicani nel sangue, e consentirà di identificare gli uomini ad alto rischio di cancro alla prostata, indirizzandoli verso una biopsia di conferma.
Obiettivo
Prostate cancer (PCa) is the 2nd most frequent cancer in men with 1.4M new annual cases and nearly 0.4M deaths worldwide in 2020. PCa incidence is expected to increase to 2.1M cases and 0.6M annual deaths by 2035. Statistically, 1 in 8 men will get PCa in their lifetime. However, nearly 50% of cancer deaths may be avoided if PCa were detected at early stages. Survival is proportional to the stage reached at the time of diagnosis - hence early-stage diagnostics is key to reduce mortality. Our aim is to clinically validate & register ProSCAN, an affordable, non-invasive next-generation liquid biopsy PCa diagnostic test with a final accuracy of up to 90%. The ProSCAN is the first test for early-stage PCa diagnostics based on glycan analysis in blood. ProSCAN will identify healthy men and those at risk of PCa, who need a confirmatory biopsy. Being so accurate, ProSCAN will eliminate ~1.6 M of avoidable biopsies with the cost of ~1.5bn (in the EU and the US alone).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- scienze naturaliscienze biologichebiochimicabiomolecolecarboidrati
- scienze mediche e della salutemedicina clinicaoncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
HORIZON-EIC-2021-ACCELERATORCHALLENGES-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended FinanceCoordinatore
841 01 Bratislava
Slovacchia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.