Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Revolutionary vascular repair patch to treat aortic dissections

Descrizione del progetto

Una nuova generazione di cerotti aortici per la chirurgia cardiovascolare

Le malattie aortiche sono un tipo comune di malattia cardiovascolare che interessano l’aorta, la principale arteria che trasporta il sangue dal cuore al resto del corpo. L’indebolimento di una regione dell’aorta viene definito aneurisma e necessita di interventi chirurgici e riparazione. Il progetto AORTYX, finanziato dal CEI, si propone di sviluppare una nuova generazione di dispositivi che simulino l’ambiente dell’aorta e sostengano la rigenerazione dei tessuti. Il dispositivo è aderente, bioriassorbibile e può essere usato durante un intervento chirurgico per trattare le dissezioni aortiche. A differenza degli stent rigidi attualmente impiegati, la soluzione di AORTYX è viscoelastica e fornisce una guarigione definitiva dell’aorta. In quanto tale, dovrebbe assistere i chirurghi cardiovascolari, migliorare l’esito clinico del paziente e ridurre i costi sanitari associati.

Obiettivo

Aortyx has developed a biomimetic bioresorbable adhesive patch to treat aortic dissections. It is inserted in the aorta through a femoral access using an endovascular catheter and a deployer. The patch adheres to the aortic tear, stopping false lumen blood flow, and promotes natural repair and biointegration thanks to its patented microstructure and viscoelasticity. Current endovascular approaches use rigid grafted stents, that have multiple drawbacks with continuing high mortality rates. These approaches will be replaced by our viscoelastic biomimetic patch that has minimal side-effects and promotes natural repair of the artery. Consequently, our device will reduce AD-associated mortality and improve post-intervention life quality of patients. It will also reduce post-operative stay and increase patient eligibility. We seek EIC Accelerator funding to fund the testing that will prove the scalability of our solution and set us on the path to becoming a global champion of aortic devices.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-ACCELERATOROPEN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AORTYX SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Indirizzo
CL LA VINYA 9
08329 Teia
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 4 261 117,50
Il mio fascicolo 0 0