Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quality Assurance for AI

Descrizione del progetto

Garantire la qualità dell’IA in un panorama in rapida evoluzione

L’adozione della tecnologia dell’intelligenza artificiale è triplicata tra il 2017 e il 2021. Questa crescita, tuttavia, ha aumentato i rischi di incidenti legati a pregiudizi etici, errori di previsione e sicurezza informatica. Gli strumenti di qualità dell’IA esistenti sono inadeguati e si affidano a test manuali che mettono a dura prova gli ingegneri dell’intelligenza artificiale/apprendimento automatico in presenza di una domanda crescente. In questo contesto, il progetto Giskard, finanziato dal CEI, sta sviluppando una soluzione SaaS open-source per l’assicurazione automatica della qualità dell’IA. Questa piattaforma consente alle aziende di condurre test, ispezioni e correzioni approfondite dei loro modelli di IA. In qualità di membro di AFNOR, Giskard intende diventare un fornitore leader in Europa, aiutando le organizzazioni a prepararsi per l’imminente legge europea sull’IA, con il supporto essenziale del Consiglio europeo per l’innovazione.

Obiettivo

The adoption of AI technology is growing faster than ever, tripling from 2017 to 2021 (McKinsey). Risks of AI incidents, in particular with ethical biases, prediction errors, and cybersecurity, are rising. Current AI quality tools are insufficient and rely on manual testing, leaving a gap that AI/ML engineers cannot meet in terms of workload, costs & demand at the needed pace.

To address this need, GISKARD is developing an open-source and SaaS solution for companies that need quality assurance of their AI models. It provides a software platform for automated AI Quality Testing, Inspection & Remediation.

As a member of AFNOR, the French national standards council, GISKARD is committed to becoming the leading European software provider to help organisations prepare for the upcoming EU AI Act. EIC support is crucially needed to achieve this. In this project, GISKARD will optimise and validate its AI Testing solution and extend it to more use cases such as Time Series & Computer Vision.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-ACCELERATOR-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GISKARD AI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 999,99
Indirizzo
24 RUE DE LA PAIX
93500 PANTIN
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Seine-Saint-Denis
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 729 395,43
Il mio fascicolo 0 0