Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New industrial process for footwear manufacturing using 3D Bonding

Descrizione del progetto

Un nuovo incollaggio 3D per cambiare le cuciture

Dalla prima macchina per cucire le scarpe inventata nel 1850 alle odierne cucitrici computerizzate utilizzate in molti calzaturifici, un nuovo processo di iniezione di polimeri è ora destinato a sconvolgere l’industria calzaturiera. Il progetto 3D Bonding, finanziato dal Consiglio europeo per l’innovazione, farà progredire la produzione altamente automatizzata e robotizzata di calzature di fascia alta. In particolare, un processo di iniezione di polimeri può essere utilizzato per incollare i materiali in 3D (invece di cucirli), creando così uno scheletro stabile senza cuciture sovrapposte. Questa tecnologia elimina la necessità di complesse operazioni di cucitura, migliorando le proprietà meccaniche della calzatura (adattamento, comfort e permeabilità). L’obiettivo generale è quello di potenziare il processo produttivo, ridurre i tempi di consegna e rafforzare l’economia dell’Unione.

Obiettivo

The 3D BONDING project addresses a disruptive process, based on a family of patents (Simplicity Works- PCT/ES2012/07001369) for highly automated and robotised manufacturing of high-end footwear. Through a polymer injection process, we bond materials in 3D (instead of stitching), that creates a stable skeleton without overlapping seams, in a few seconds. This technology eliminates the need of complex stitching operations, improving the mechanical properties foot the footwear (adaptation, comfort, and permeability). 3D Bonding simplifies footwear manufacturing reducing the total number of operations to 20 (70 for traditional manufacturing), reducing labour costs associated to stitching and assembly by 72%, and using 50% less material. Moreover, the carbon footprint is 13% less than a traditionally made product. Our 3D BONDING project can bring back to EU the manufacturing process, resulting in reduced delivery times, multiple job positions and a stronger economy for the EU.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-ACCELERATOROPEN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SIMPLICITY WORKS EUROPE SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 290 322,00
Indirizzo
PQ TECNOLOGICO UNIVERSIDAD MIGUEL HERNANDEZ SN EDIFICIO QUORUM IV
03202 Elche
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Comunitat Valenciana Alicante/Alacant
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 843 318,54
Il mio fascicolo 0 0