Obiettivo
Metalworking operations in the automotive, aerospace, steelworking and machinery industries are taking advantage of ceramic cutting tools particularly for machining hard alloys materials, where traditional carbide tools prove uneconomic due to their short working life.
Traditional tungsten carbide tools although maintaining about 95% of the European market (1000 M Ecu) appear to have reached the limits of their potential.
Tools based on ceramic materials, representing about 5% of the market, are used to perform operations that cannot be done with traditional carbide tools, but they tend to be brittle and in some cases prone to failure. Improvements in toughness and increased reliability are needed in order to offer to the market a real alternative. Currently the toughest of these materials incorporate hazardous SiC whiskers and requires expensive manufacturing processes. Further potential for improving the performance and reliability of the ceramic cutting tools has also been claimed in technical and patent literature by Japanese researchers by introducing nanoscale particles of SiC into an Alumina matrix. Reproducing these results outside Japan has proved difficult.
Recently a BRITE-EURAM project investigated the feasibility of using ultrafine powders for making ceramic cutting tools by sintering, incorporating nanoscale particle reinforcement of TiC and SiC. These innovative ceramic products have demonstrated a real improvement in cutting performance and acceptable production costs.
The NANOCUT project aims to consolidate the positive results from the previous project, taking the products closer to industrial scale. The main objectives are :
- Optimisation of the proposed composition of the powder grades.
- Definition of the production process for economic manufacture.
- Evaluation of the cutting performance under severe conditions in the automotive, aerospace, steelworking and machinery industries.
- Investigate machining conditions to achieve longer tool-life, higher metal removal rate, and dry cutting conditions.
- Investigate industrialisation of nanocomposite ceramic products, for a wider spectrum of applications included in the engineering and electronic ceramic market.
- Full evaluation of the cost/benefit of producing these nanocomposite products.
Positive results from the proposed workplan should facilitate the industrialisation of a new innovative family of nanocomposite products for a European market penetration level up to 10% of the total market.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione sottrattiva
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
20139 MILANO
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.