Obiettivo
Within the "FoXy" project, a Europe-wide consortium consisting of small and medium size enterprises, industry, research institutes and universities, intends to support the European goals for the Photovoltaic (PV) industry of decreasing module costs to Euro 1/Wp in 2010 and to have 3 GWp PV installed in 2010. Under the realistic assumption that Si-wafer based PV modules will dominate the market in the coming decade, the FoXy partnership will answer the need of the PV market for low price- and high quality SoG-Si feedstock by: 1. Further developing and optimising refining, purification and crystallisation processes for metallurgical SoG-Si feedstock, as well as recycled n-type electronic grade Si. 2.Optimising associated cell and module processes. 3.Settin g input criteria for metallurgical and electronic n-type silicon as raw materials for SoG-Si feedstock. 4.Transferring the technology from laboratory to industrial pilot tests. Through the proposed EU project collaboration, the FoXy consortium will develo p a close partnership along the whole value chain from feedstock to module production. This lays a foundation for new investments in SoG- Si feedstock production and subsequent commercial use of the material produced. Metallurgical silicon, solar grade si licon and recycled material from new and unexploited sources, will be refined to acceptable purity through electrochemical, metallurgical and physical methods under development. The refined SoG-Si material cost target is below 15? per kg. Subsequent direc tional solidification and Czochralski crystal pulling will be optimised with respect to efficiency and yield. Advanced solar cell processing techniques will be developed on thin (200µm) large area (150x150mm2) wafers aiming at 17% cell efficiency. Materia l and unit characterisation will be carried out at all stages of processing for the purpose of optimisation and in order to define standards for p- and n-type solar grade feedstock.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2004-ENERGY-3
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
TRONDHEIM
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.