Obiettivo
Photovoltaic (PV) energy will play an important role in the electricity generation of the future. On the medium term it will stimulate the creation of a dynamic new high-tech manufacturing segment. Todays mainstream PV production is based on crystalline Si , whereas amorphous Si deposited on glass in batch processes are entering the mass market with the lowest price per Wp (2.5 Eu/Wp). This project will go a step further and contribute to the extension of the PV market, by developing equipment and new proces ses for the roll-to-roll production of high-efficiency thin film silicon photovoltaic modules. This technology will have decisive advantages for the fabrication of low-cost modules, with unsurpassed capability for building integration. The consortium forme d by equipment manufacturers, module producers, and research institutes will target the following objectives: -Working out of novel concepts, designing new production equipment, and implementing manufacturing systems for roll-to-roll preparation of a-Si/mc -Si modules on plastic and metal foils. This will include systems for monolithic integration of the cells in modules by roll-to-roll laser scribing and screen-printing. -Developing new processes for roll-to-roll pilot-lines and fabricating tandem a-Si/mc-S i solar cells with efficiencies > 11% and modules with efficiencies >10% on flexible substrates, with novel encapsulation processes for product lifetime higher than 20 years. - Blueprint planning of complete roll-to-roll modular production lines with capacities >10 MW/year and with module production costs of 0.5 Eu/Wp, with a benchmarking in terms of life cycle analysis against c-Si silicon and other thin film technologies. The project will not only allow the module manufacturers to implement new e quipment and processes in their production lines, but will also allow the equipment manufacturers to construct and sell equipment for complete production lines producing unbreakable modules at unbeatable costs
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica ingegneria energetica generazione di energia elettrica
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali solidi amorfi
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2004-ENERGY-3
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
NEUCHÂTEL
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.