Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Latin Philosophy into Hebrew: Intercultural Networks in 13th and 14th Century Europe

Obiettivo

The intercultural networks between Arabic, Christian and Jewish communities of learning during the Middle Ages have played a decisive role in the evolution of Western thought and have helped to shape the European identity. Until now, scholarly research has focused almost exclusively on the transmission of Arabic philosophy and science into Latin. The influence of Latin texts on Jewish thought has been largely neglected. The goal of this project is to study how Latin-Christian texts written at Toledo were received in the Jewish tradition of the 13th and 14th centuries, and to draw an intellectual topography of the intercultural and interreligious networks that extended across Europe. The work will involve the philosophical analysis of various texts together with their translations and reception, showing how the networks between the different religious communities in the Mediterranean can be understood as an attempt to work on a shared philosophical tradition. This tradition provided a common and continuous medium for dialogue between the faiths, based upon a commitment to philosophical reason. Our approach will be combined with historical and philological research on the conditions and methods of transmission and translation of Latin texts into Hebrew. In addition, the project aims at editing and translating some of the Hebrew texts of reference. The project is only possible in a trans-disciplinary research group, for it requires philosophical, historical and philological skills as well as a high degree of familiarity with the different traditions involved.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2007-StG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT AUTONOMA DE BARCELONA
Contributo UE
€ 511 574,00
Indirizzo
EDIF A CAMPUS DE LA UAB BELLATERRA CERDANYOLA V
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0