Obiettivo
Occupational health and safety (OSH) of workers is at the heart of the production process. The economic dimension is therefore an important but not clearly defined aspect. The current projects objective is to clarify the economic dimension of OSH. It will bring together researchers and stakeholders and present the results of their discussions in the following three different international workshops. 1. The impact of OSH and OSH-interventions on productivity. It has been argued that OSH can have a big impact on productivity with large potential gains. We will focus on underpinning this statement with evidence and case-studies. In addition, we will improve the calculation of costs and benefits resulting from impact on productivity. 2. Economic evaluation of OSH-interventions. Economic evaluation has been elaborated for health care interventions as cost-effectiveness-analysis. In contrast to cost-benefit analyses in companies, it relies more heavily on evidence of effectiveness. We will combine both approaches, provide better tools for calculations and better integrate evidence of effectiveness. 3. Economic incentives for enhancing the uptake of preventive OSH-interventions. For these incentives, instruments such as taxes, subsidies, penalties or insurance-premiums are used. The workshop will give an overview of instruments and their effectiveness. All workshops will elaborate the topic of interest against the background of the changes in working life in Europe. The results will be reported on a website and in an scientific journal. The current proposal builds on previous work of the EU Agency for Safety and Health at Work and combines it with the latest findings from scientific research on effectiveness and economic evaluation of OSH interventions. In addition, the proposal focuses both on the problems of the old and the newly accessed member states. This is a novel approach from which we hope to bring forward the discussion on the economic dimension of OSH.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze sociali sociologia governance tassazione
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica salute sul lavoro
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2007-A
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00250 HELSINKI
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.