Obiettivo
"In Nouvelles Impressions d’Architecture, Libeskind (1998) writes ""When architecture no longer deals with Space, all transactions, in which the container and the contained twisted together […] have come to an end"". A systemic analysis can be performed morphologically, functionally or dynamically. The connection between the appearance and the generation of the form, human perception and experience, the processional nature of any system, is considered. The buildings of the Modern Avantgarde were raised during a very short time span of 20, sometimes just 10 years, in several different parallelly coexisting styles, coexisting also with newest developments in music, arts, physics, philosophy, economic and social theory and industrialisation. One of the nuclei of the movement was built by the housing programme, particularly suitable to foster innovation. While in more industrialised countries ways to solve social problems were seeked for, in the other European countries the new possibilities were seen as an opportunity to give a more prosperous image to cities, by raising density with blocks of flats for the middle class. The study will concentrate on European features of building stock which have not been covered by previous studies, namely the spatio-functional research of the interior organisation of the dwelling in the blocks of flats for the middle class. The study proposes a heterogeneous model in which a zone has instead of a unique function a unique vocation. Zoning results as a structural product in the superposition and interpenetration of textures (sub-systems of the life-frame elements able to respond to the functionally requested situation) of morphologic elements, thanks to the co-operation process of human activities. There is a complex zoning with operational and organisational value. As case studies will be considered: - Milan 1920-1940; - Bucharest 1920-1940; - Athens 1919-1939; - forerunners of and Avant-Garde in Budapest 1896-1939."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistiche arte
- scienze sociali sociologia questioni sociali
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-2-2-ERG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
040283 BUCHAREST
Romania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.