Obiettivo
The TNF Receptor Associated Syndrome (TRAPS) is a rare disease of innate immunity, caused by mutations in TNFR1. It is characterised by recurrent bouts of fever and pain and mainly affects patients of European ancestry. The development of renal amyloidosis in up to 20% of cases makes it a potentially fatal disease. Corticosteroids and anti-TNF therapeutics have not been consistently effective in controlling attacks and preventing amyloidosis. EUROTRAPS is a multidisciplinary consortium, which by combining ideas, resources, and data from 7 academic participants and 2 SMEs from 6 countries, aims to gain insights into the natural course and pathophysiology of TRAPS, particularly in children. The creation of a European registry for TRAPS patients will facilitate the delineation of scores and outcome measures for diagnosis and treatment. We will examine additional pathways and genes involved in the phenotype. Kit assays will be developed to facilitate identification of disease mutations and susceptibility factors for amyloidosis and resistance to treatment. TNFR1 signalling, apoptosis and IL1 secretion abnormalities associated with TRAPS will be studied. We will also develop in vitro and humanised animal models to investigate innovative therapies. We expect that future developments in TRAPS will impact on all aspects of hereditary paediatric fevers, and thereby improve the wellbeing of patients and their families. A dedicated bipartite committee will undertake the complex task of managing this ambitious project, create a secure intranet, organise regular meetings, issue progress reports, oversee ethical, legal, financial, and gender issues (over 50% of the participants are female), adjust the workplan at each milestone, and guarantee dissemination, exploitation and protection of scientific information. The requested funding will cover salaries (over 200 person/months newly generated employments), equipment acquisition, consumables, and dissemination of knowledge.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia fisiopatologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2007-A
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
34000 Montpellier
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.