Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Biogeographic Relationships Among the Mountain Ranges of Europe, Middle East and Asia: Evolution, Phylogeny and Phylogeography of the Genus Wulfenia

Obiettivo

Mountain ranges in the circum-Mediterranean area, with the Balkan Peninsula in particular, are hotspots of European biodiversity, with the most remarkable element being the high level of endemism in the Balkan Peninsula. With the intention of explanation of this phenomenon, we use a model plant genus Wulfenia to address the objectives within the proposed project: (a) ascertainment of molecular phylogenetic hypoteses on the relationships of the study genus both to its closest relatives as well as within the genus; (b) testing the Pleistocene speciation hypothesis: long distance dispersal or vicarism?; (c) ascertainment of comparitive phylogeographic hypotheses within species and species groups; (d) identifying the putative centres of origin of the study group based on phylogenetic and phylogeographic patterns; (e) identifying the migration paths between the disjunct populations; (f) defining the timing of the colonisation of the present disjunct distribution range. All the material of the genus Wulfenia will be collected in the field, while that of the related genera also herbarium material will be used. Research will be carried out applying both classical [e.g. morphometrics, cladistics] as well as modern molecular methods [DNA-sequencing, cpDNA haplotype analysis, DNA-fingerprinting (AFLP), biogeographical analysis, molecular dating]. Our results, which are also of high relevance for conservation purpouses, will significantly contribute to a broader basis addressing the questions going beyond the study group, e.g. biogeography of the Middle East, southern Europe and Asia.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-2-2-ERG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-ERG - European Re-integration Grants (ERG)

Coordinatore

NATURAL HISTORY MUSEUM RIJEKA
Contributo UE
€ 37 500,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0