Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

Genomic stability -chromosome segregation and repair

Obiettivo

The eukaryotic genome combines a highly dynamic nature with stable transmission of genetic information from mother to daughter cells. This is achieved by a plethora of protein networks regulating processes such as chromosome duplication, segregation and repair. The principal aim of our research is to determine the molecular interplay between chromosome segregation and repair. Accurate execution of these two events is crucial for the maintenance of genome stability, which in turn is essential for life. Additionally, erroneous segregation or repair leads to chromosomal aberrations that are linked to tumor formation and human developmental syndromes. Thus, our investigations are not only crucial in a basic research perspective, but important also for the understanding of the causes of human disease. The research is based on the budding yeast model system, and combines genome-wide analysis of protein-chromosome interactions with cell-based experimental systems. Our investigations have until now revealed that chromosome segregation and repair are directly linked through two evolutionary conserved SMC (Structural Maintenance of Chromosomes) protein complexes, Cohesin and the Smc5/6 complex. The project now further explores the molecular details of this connection, bringing light into this unexplored area of research, and deciphering the cellular defense against genomic alterations connected to cancer and developmental diseases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2007-StG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

KAROLINSKA INSTITUTET
Contributo UE
€ 900 000,00
Indirizzo
NOBELS VAG 5
171 77 STOCKHOLM
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0