Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

REvolutionary Approaches and Devices for Nucleic Acid Analysis

Obiettivo

The REvolutionary Approaches and Devices for Nucleic Acid analysis – READNA – consortium is composed of researchers from 10 academic institutions, 5 SMEs and 3 large companies. The goals of the READNA consortium are to revolutionize nucleic acid analysis methods, by 1) improving elements necessary to use the currently emerging generation of nucleic acid sequencers in a meaningful and accessible way, 2) providing methods that allow in situ nucleic acid analysis and methods capable of selectively characterizing mutant DNA in a high background of wildtype DNA, 3) combining RNA and DNA analysis in a single analytical device, 4) providing technology to efficiently analyze DNA methylation (genome-wide, with high resolution and in its long-range context), 5) implementing novel concepts for high-throughput HLA-screening, 6) developing fully integrated solutions for mutational screening of small target regions (such as for screening newborns for cystic fibrosis mutations), 7) developing a device for screening multiple target regions with high accuracy, and 8) implementing strategies for effective and high-resolution genotyping of copy number variations. An important part of READNA is dedicated to the development of the next generation of nucleic analysis devices on individual DNA molecules by stretching out nucleic acid molecules in nanosystems, using alpha-hemolysing nanopores and carbon nanotubes. These approaches will benefit from improved interrogation and detection strategies which we will develop. Our methods and devices will boost the possibilities of genetic research by closing in on the target of 1000 Euros for the sequence of a complete human genome, while at the same time leading a revolution in cost-effective, non-invasive early screening for diseases such as cancer.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-HEALTH-2007-A
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-IP - Large-scale integrating project

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo UE
€ 2 112 971,17
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 PARIS 15
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0