Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Genetic Analysis of the host-pathogen interaction in tuberculosis

Obiettivo

We propose to extend an existing collection of DNA extracts from TB patients and their corresponding TB DNA to establish the world’s largest resource of extracts from a population of TB patients and 5000 ethnically matched healthly controls. The bank will comprise 5000 DNA host DNA extracts paired the DNA and cultures of the strain of Mycobacterium tuberculosis causing their disease. We will perform a genome-wide scan to discover human genes predisposing to TB. We will then localise causal variants and study their role in a case-control population TB sample from another high incidence country in Africa ,Ghana. We will extensively characterise TB strains from a population in Russia using spoligotyping, minisatellite analysis, and SNP analysis of genes putatively associated with virulence and analyse the host-pathogen interaction identifying mycobacterial genes affecting the course of TB, the innate response to TB and outcome at a genetic level. Based on the existing collection of matched host-pathogen DNA we will perform functional experiments of the role of identified mycobacterial factors such as PE variants and the effect of this variation on aspects of innate immunity as influenced by newly-identified TB-associated genes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-HEALTH-2007-A
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

QUEEN MARY UNIVERSITY OF LONDON
Contributo UE
€ 1 246 130,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0