Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

Small Molecule Inhibitors of the Trimeric Influenza Virus Polymerase Complex

Obiettivo

The clock is counting down to the next influenza pandemic. Since 1997, the avian influenza virus strain H5N1 has infected over 250 people worldwide with a fatality rate of ~60%, although so far without sustained human-to-human transmission. In view of the very few efficacious drugs against influenza virus infections and the time it takes to develop a matching vaccine, there is an unmet worldwide need for new anti-influenza drugs. The viral trimeric RNA polymerase complex, consisting of the subunits PA, PB1 and PB2, is an attractive target for inhibition of viral replication. However, due to the absence of detailed structural information and clear understanding of the subunit functions so far, inhibitors of the RNA polymerase developed as drug candidates are extremely scarce. Based on the recent finding that a short peptide corresponding to the PA-binding domain of the PB1 subunit blocks both polymerase activity and viral spread, FLUINHIBIT aims at discovering small molecule inhibitors of this subunit interaction crucial for viral replication. Starting from the peptide, and supported by characterization of the PB1-binding domain of PA, molecular modeling will be employed to rationally design and synthesize peptidomimetics via traditional medicinal chemistry and a novel fragment based library synthesis approach. In parallel, a fluorescence polarization high-throughput assay will be developed to screen large compound collections and unique in-house small molecule libraries. The resulting hits will be profiled in cell-based assays and lead candidates with antiviral activity will be identified for preclinical development.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-HEALTH-2007-A
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

PIKE PHARMA GMBH
Contributo UE
€ 378 750,00
Indirizzo
TECHNOPARKSTRASSE 1
CH-8005 ZUERICH
Svizzera

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0