Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

An integrated concept of tumor metastasis: implications for therapy

Obiettivo

From many perspectives our concept of the process of metastasis is inadequate and needs to be revised. In particular, the potential impact of recent ideas about the cellular basis of tumor growth (cancer stem cells) and the establishment by remote tumors of special permissive microenvironments in target organs prior to metastasis (metastatic niches) remains to be explored. In the TuMIC project we will use novel experimental approaches to integrate these newly emerging principles and ideas with the different hypotheses that have until now tried to explain the process of metastasis. Specifically we aim to understand how cancer stem cells behave in and contribute to metastasis, and how networks and pathways that are known to regulate metastasis affect their properties. Further objects are to determine how a permissive microenvironment for metastasis formation is established in given organs, how this contributes to determining patterns of metatasis, and how these microenvironments interact with cancer stem cells. These studies will facilitate the development of an improved and more accurate concept about the process of metastasis. In turn, this will have fundamental ramifications for the way in which novel anti-cancer therapies are designed, and most importantly should provide important new insights into how cancer and in particular metastatic disease can be successfully treated. With this in mind we will also perform preclinical studies that build on TuMIC findings with the aim of developing novel anti-cancer therapies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-HEALTH-2007-A
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

RUPRECHT-KARLS-UNIVERSITAET HEIDELBERG
Contributo UE
€ 501 388,88
Indirizzo
SEMINARSTRASSE 2
69117 Heidelberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0