Obiettivo
ARISE will provide a detailed survey of the dietary status of Southern Europe’s prehistoric inhabitants in order to examine key issues relating to the transition to farming in this region. The domestication of plants and animals and the spread of ways of life based on these resources was one of the most important events in human history. In Sothern Europe, there is good archaeological evidence for cereal cultivation and animal husbandry between 9,000 to 7,000 years ago; practices that can be traced to their origin in the Near East over a millennia earlier. However key questions remain unanswered or are keenly disputed: Was it a rapid event or a series of drawn-out processes? Did farming arrive as a complete package or were some elements introduced earlier than others? Was this process driven by the movement of people or of ideas? Recent methodological advances in molecular biology and mass spectrometry have provided new analytical tools that are now available to address these questions. Stable isotope analysis of human bones and chemical analysis of food remains on archaeological artefacts have provided spectacular insights into changes in human diets and subsistence practices. However, these have only been applied to sites in Northern Europe; the South has been surprisingly neglected. To re-address this balance, ARISE will apply these state-of-the-art methodologies to bones and artefacts from some of the most important early agricultural sites in the Mediterranean in order to produce a new synthesis of the origins of agriculture in this region. Additionally, ARISE will provide the potential for long-lasting collaboration between the applicant’s new and previous host departments (Universities of York & Rome) and promote his transition to independence as he establishes a new palaeodietary research group at York. To assist this process, the University of York are willing to make additional financial contributions towards the applicant’s reintegration.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia animali domestici zootecnia
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi cereali
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-2-2-ERG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
YO10 5DD York North Yorkshire
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.