Obiettivo
Tuberculosis is a major public health threat to the populations of Europe and the world. Mycobacterium tuberculosis, the etiological agent of the disease, can multiply and persist within phagocytic cells and this early event is of primary importance for the outcome of the infection. The main objectives of this proposal are to use highly innovative approaches in molecular and cell biology, biochemistry, immunology and imagery to elucidate the function and interplay of three families of immunogenic proteins of M. tuberculosis, the ESX, PE and PPE families. It was recently found that the ESX systems constitute novel secretion machineries that export major virulence factors and important diagnostic and protective antigens. While the ESX-1 system is responsible for the secretion of the prototypic ESX proteins, namely, the 6 kDa early secreted antigenic target (ESAT-6) and the 10 kDa culture filtrate protein (CFP-10), which are the most important proteins of M. tuberculosis involved in host-pathogen interaction, ESX-5 is implicated in the secretion of PE/PPE proteins. Restriction to pathogenic mycobacteria makes them highly interesting targets for host-pathogen interaction. The ESX-3 system appears to be essential. Thus, in this project we propose to --> analyse the global gene expression network of ESX-1, ESX-3 and ESX-5, --> determine the nature and diversity of the effector proteins they secrete, --> establish their mode of action and sub-cellular localisation, --> survey potential genetic variation in clinical isolates, --> assess their interaction with the immune system of the host, --> evaluate the suitability of ESX systems as drug targets, --> screen small molecules for their potential to inhibit ESX-mediated secretion. The proposed approach will generate major insights into the role of these proteins in pathogenicity that are of utmost importance for the development of new diagnostics, vaccines and therapeutic agents for tuberculosis prevention and control.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia prevenzione delle epidemie
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica pneumologia tubercolosi
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2007-A
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75724 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.