Obiettivo
AIM. To investigate the reasons for the exclusion of the elderly in clinical trials and to provide solutions for this problem. INTRODUCTION. Although the elderly account for high drug consumption, they are underrepresented in clinical trials. With an increasingly ageing European population it is essential to demonstrate the efficacy and safety of drugs. Clinical trials need to take into account the relevant issues of this population, i.e. changed metabolism, multiple chronic conditions and poly-pharmacy. To examine this issue and effect a paradigm shift it is necessary to target gatekeepers and stakeholders of clinical trials. METHODS. The project will be coordinated by the Medical Economics and Research Centre, Sheffield, with guidance from the Centre for Interdisciplinary Research on Ageing at Keele University, UK. The 5 work packages (WP) will be carried out by a multi-disciplinary team of highly qualified experts in Geriatrics, Gerontology and social sciences. WP1 will involve a systematic review of the literature and review of ongoing clinical trials to assess the extent of exclusion of the elderly. Based on these findings WP2 and WP 3 will investigate why the elderly are underrepresented in clinical trials and what can be done to improve their participation. This will be carried out in 9 countries: UK, Spain, Holland, Italy, Poland, Lithuania, Romania, Israel and the Czech Republic. WP2 will research the views of health professionals and ethicists using structured questionnaires. WP3 will explore the perceptions of older patients and carers using a focus group methodology. For WP4, the recommendations from WP2 and WP3 will be used to develop a charter for the elderly in clinical trials. WP5 will disseminate and implement the findings. CONCLUSION. PREDICT will promote the inclusion of the elderly in clinical trials in Europe. This project will facilitate the improvement of the rights of older people and the quality of health care for the ageing population.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2007-A
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
S60 2UD ROTHERHAM
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.