Obiettivo
"Osteoporosis is a disabling disease and the incidence is expected to increase significantly over the next decades due to an increase in the elderly population. This will lead to an enormous economical burden both in the European Union and in the rest of the world. Osteoporosis should be treated early in order to prevent the bone fractures related to the disease, and a number of anti-resorptive treatments exist that can reduce the loss of bone. However, the possibilities of regaining already lost bone are limited, as only one anabolic treatment option (parathyroid hormone (PTH) )is available on the market. In most countries PTH is restricted to the most severe cases of osteoporosis with multiple fractures. Thus new anabolic treatment options for osteoporosis are highly warranted. Purinergic signalling, where nucleotides such as ATP act as extracellular signalling molecules, is a rapidly expanding field. The purinergic system has plays a central role in bone physiology, and bone deposition and resorption are finely tuned by extracellular nucleotides. Furthermore, the ""purinergic system"" is now believed to be one of the main transducing pathways of mechanical stimulation, a stimulus that is highly anabolic to bone. The overall aim of the proposal is to definitively prove the role of ATP and purinergic receptor signalling in the control of bone formation and homeostasis, thereby proving the potential of the system as a target for the development of new anabolic treatment regimens for osteoporosis. The aim will be addressed by examining the role of ATP as a signalling molecule in bone, the pathways and purinergic receptors involved in the signalling and their role in bone formation and homeostasis in vitro. Furthermore, translational studies in in vivo P2 receptor knock out mice will be used to show the role of the signalling pathways on bone, as well as small-scale clinical proof-of-concept studies to prove the potential of the system in targeting osteoporosis."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche genetica nucleotidi
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2007-A
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3400 Hillerod
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.