Obiettivo
The European Spallation neutron Source (ESS) will be the world’s most powerful source of neutrons. Its design parameters makes it the most cost-effective top tier source for 40 years or more. A genuine pan‑European facility, it will serve a user community of 5,000 users annually across many areas of science and technology. Neutron beams produced by reactors are inherently intensity-limited. The ESS R&D and design phase (>50 M€; all major European labs, >100 top scientists) has shown the feasibility of MW spallation sources. In line with the global neutron strategy endorsed by OECD ministers in 1999, the US has now commissioned its facility, based on an early ESS design, and Japan will follow suit in 2008. The initial long pulse configuration of ESS provides substantially higher power, maximum complementarity and the largest instrument innovation potential. Its technical layout guarantees a long-term top position. ESS will also offer new modes of operation and user support to maximally facilitate industry, in addition to university and research lab users. At present, two official bids for siting with a financial contribution in excess of 320M€ have been made by Spain (Bilbao) and Sweden (Lund). Hungary is expected to come forward with a similar bid soon. From the technical side the ESS is mature and detailed construction design work could start immediately after a positive decision has been taken. The cost issue (WP5) was very carefully assessed in the past and only needs final updating and inclusion of the decommissioning costs. Strategic, legal and governance issues have been investigated by the several possible sites. This information will be updated and collated (WPs 4,6,7). WP 8 will deal with Health, Safety and Environmental questions arising from possible different target materials (WP 9). WPs 1 and 2 concerns the management and the coordination of the project, respectively, and WP 3 the project assessment by an external Advisory Committee.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-INFRASTRUCTURES-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
5232 VILLIGEN PSI
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.