Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Quantum gases of ultracold polar molecules

Obiettivo

I propose to realize quantum gases of ultracold molecules with a permanent electric dipole moment. This project aims at a significant extension of the field of ultracold quantum gases towards more complex particles interacting via long-range, anisotropic interactions. Quantum gases of polar molecules would allow to study novel kinds of matter waves, to solve open questions in modern condensed matter physics, to explore novel quantum phases and to implement novel quantum computing schemes. Weakly bound heteronuclear dimers formed in ultracold atomic quantum mixtures via magnetic Feshbach resonances will be coherently transferred to deeply-bound ro-vibrational states using laser fields. The formation of both bosonic and fermionic molecules will be explored in different alkali mixtures. The high degree of coherence of the molecular quantum gases will allow to prepare them in selected rotational states of the absolute ground electronic and vibrational state. The molecular electric dipoles will be manipulated via electric and microwave fields. The precise dynamical control of the shape and strength of the dipole-dipole potential will allow to engineer a variety of quantum states and to study many interdisciplinary phenomena. The following themes will be explored: phenomenology of dipolar quantum gases, lattice spin models, polar molecules as qubits.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2007-StG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

LABORATORIO EUROPEO DI SPETTROSCOPIE NON LINEARI
Contributo UE
€ 1 230 000,00
Indirizzo
Via Nello Carrara 1
50019 Sesto-Fiorentino (Fi)
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Firenze
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0