Obiettivo
Multiferroics (i.e. materials where ferroelectricity and magnetism coexist) are presently drawing enormous interests, due to their technologically-relevant multifunctional character and to the astoundingly rich playground for fundamental condensed-matter physics they constitute. Here, we put forward several concepts on how to break inversion symmetry and achieve sizable ferroelectricity in collinear magnets; our approach is corroborated via first-principles calculations as tools to quantitatively estimate relevant ferroelectric and magnetic properties as well as to reveal ab-initio the main mechanisms behind the dipolar and magnetic orders. In closer detail, we focus on the interplay between ferroelectricity and electronic degrees of freedom in magnets, i.e. on those cases where spin- or orbital- or charge-ordering can be the driving force for a spontaneous polarization to develop. Antiferromagnetism will be considered as a primary mechanism for lifting inversion symmetry; however, the effects of charge disproportionation and orbital ordering will also be studied by examining a wide class of materials, including ortho-manganites with E-type spin-arrangement, non-E-type antiferromagnets, nickelates, etc. Finally, as an example of materials-design accessible to our ab-initio approach, we use “chemistry” to break inversion symmetry by artificially constructing an oxide superlattice and propose a way to switch, via an electric field, from antiferromagnetism to ferrimagnetism. To our knowledge, the link between electronic degrees of freedom and ferroelectricity in collinear magnets is an almost totally unexplored field by ab-initio methods; indeed, its clear understanding and optimization would lead to a scientific breakthrough in the multiferroics area. Technologically, it would pave the way to materials design of magnetic ferroelectrics with properties persisting above room temperature and, therefore, to a novel generation of electrically-controlled spintronic devices
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2007-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.