Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

M- and Z-estimation in semiparametric statistics : applications in various fields

Obiettivo

The area of semiparametric statistics is, in comparison to the areas of fully parametric or nonparametric statistics, relatively unexplored and still in full development. Semiparametric models offer a valid alternative for purely parametric ones, that are known to be sensitive to incorrect model specification, and completely nonparametric models, which often suffer from lack of precision and power. A drawback of semiparametric models so far is, however, that the development of mathematical properties under these models is often a lot harder than under the other two types of models. The present project tries to solve this difficulty partially, by presenting and applying a general method to prove the asymptotic properties of estimators for a wide spectrum of semiparametric models. The objectives of this project are twofold. On one hand we will apply a general theory developed by Chen, Linton and Van Keilegom (2003) for a class of semiparametric Z-estimation problems, to a number of novel research ideas, coming from a broad range of areas in statistics. On the other hand we will show that some estimation problems are not covered by this theory, we consider a more general class of semiparametric estimators (M-estimators called) and develop a general theory for this class of estimators. This theory will open new horizons for a wide variety of problems in semiparametric statistics. The project requires highly complex mathematical skills and cutting edge results from modern empirical process theory.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2007-StG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

UNIVERSITE CATHOLIQUE DE LOUVAIN
Contributo UE
€ 750 000,00
Indirizzo
PLACE DE L UNIVERSITE 1
1348 LOUVAIN LA NEUVE
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région wallonne Prov. Brabant Wallon Arr. Nivelles
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0