Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Hamiltonian Partial Differential Equations: new connections between dynamical systems and PDEs with small divisors phenomena

Obiettivo

"The aim of this project of 4 years is to create a research group on Hamiltonian Partial Differential Equations (PDEs) after my new arrival in the University Federico II of Naples as Associate Professor in november 2005. I plan to hire 2 post doc fellows and also to organize advanced research Schools and Workshops. I plan to develop a research group on Hamiltonian PDEs mainly studied by the point of view of ""Dynamical Systems Philosophy"" and of ""Calculus of Variations"". Indeed the analysis of the main structures of an infinite dimensional phase space such as periodic orbits, embedded invariant tori, center manifolds, etc., is an essential change of paradigm in the study of hyperbolic equations which has been recently very fruitful. In the last years the principal investigator has developed a net of high level international collaborations and, also with some of his PhD and Post doc students, has obtained many important results via a mixed combination of Critical Point Theory, Nash-Moser Implicit Function Theorems, Number Theory, Dynamical Systems techniques and Bifurcation Theory. This has allowed to solve open problems in the fields, opening new perspectives. With the ERC-Starting Grant we plan to hire first class experts in the above fields, and to collaborate for long periods of joint research with leading experts in the world. Keywords: Hamiltonian Partial Differential Equations, Small divisors problem, Nash-Moser Implicit function theory Variational methods."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2007-StG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
Contributo UE
€ 400 000,00
Indirizzo
CORSO UMBERTO I, 40
80138 Napoli
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Sud Campania Napoli
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0