Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

Mechanisms of specificity during symbiosis signalling

Obiettivo

The availability of nitrogen and phosphate are the major limitations to plant growth and many species of plants have entered symbiotic interactions with microbial partners that aid in the uptake of these nutrients from the surrounding environment. Legumes form symbiotic interactions with mycorrhizal fungi that aid in the uptake of phosphate and with nitrogen fixing rhizobial bacteria that provide the plant with a source of nitrogen in the form of ammonium. A better understanding of these symbiotic processes will provide opportunities to improve and expand these symbiotic interactions in important crop species, which could greatly enhance agricultural productivity and sustainability. In both of these symbiotic interactions signal exchange between the plant and the symbiont is crucial for the establishment of the interaction. While these two symbioses initiate very different developmental responses in the plant, they share a common symbiosis signalling pathway, that is involved in the recognition of the symbiotic signalling molecules. Despite this conservation in signalling, specificity must be maintained in order to ensure appropriate responses in the plant to the two different symbionts. Calcium acts as a central secondary messenger in the symbiosis signalling pathway and we have evidence suggesting the nature of the calcium signature defines the mechanism of specificity. This proposal will address how the two symbionts are differentially perceived and the mechanisms by which the calcium signal can define specific symbiotic responses, despite this conservation in the signalling pathway.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2007-StG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

JOHN INNES CENTRE
Contributo UE
€ 1 992 272,00
Indirizzo
NORWICH RESEARCH PARK COLNEY
NR4 7UH NORWICH
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Breckland and South Norfolk
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0