Obiettivo
Southern Europe and Turkey lie within the highest seismic risk areas in the world. Understanding the physico-chemical processes controlling earthquake generation is essential in seismic hazard assessment. Destructive earthquakes nucleate at depth (10-15 km), therefore monitoring active faults at the Earth’s surface, or interpreting seismic waves, yields only limited information on earthquake mechanics. We propose to investigate earthquake processes by: 1) installing a new world class high velocity rock friction apparatus to perform experiments under deformation conditions typical of earthquakes; 2) studying fossil seismic sources now exhumed at the Earth's surface; 3) analyzing natural and experimental fault rock materials using a novel multidisciplinary approach involving state of the art techniques in microstructural analysis, mineralogy and petrology; 4) producing new theoretical earthquake models calibrated (and tightly constrained) by field observations, mechanical data from rock-friction experiments and analyses of natural and experimental fault rocks. The integration of such an original and complementary data set shall provide an unprecedented insight into the mechanics of seismic faulting. The installation of the new dedicated rock friction apparatus will allow the European Union to become a key world player competing at the top scientific level in the study of earthquake mechanics. The proposed study has additional implications for understanding other friction-controlled processes important in Earth sciences and hazard mitigation (e.g. rock landslides). Friction also has broad applications in the industry, including innovative but poorly understood production processes. Our experimental results will help to improve industrial milling techniques and investigate the mechanical-chemical transformations induced during milling. The latter is the basis of a new technique for the production of hydrocarbons and hydrogen from inorganic and organic materials.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica idrocarburi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia sismologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia mineralogia
- scienze sociali sociologia governance gestione delle crisi gestione del rischio sismico
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia petrologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2007-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
00143 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.