Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

HIRF Synthetic Environment

Obiettivo

The HIRF SE research project has the goal of providing the aeronautics industry with a framework which can be used during the development phase to mitigate the EM aspects. In addition it will provide a considerable reduction in the certification/qualification tests required on air vehicle. The HIRF SE main objectives can be summarized by the two followings items: • Full validated and integrated solutions to model, to simulate numerically and to test air vehicles for EM aspects during design and certification; • To build (from past and ongoing works) an integrated approach with an open and evolutionary architecture. The HIRF Synthetic Environment expected results can be summarized by the following items: • Capability to deal with the increased use of composite materials and structures by the airframe industry. The HIRF SE framework will include the most advanced computational models for the numerical simulation of the EM characteristics and performance of composite materials. • Capability to deal with the complete internal and external electromagnetic environment (present and foreseen). The HIRF SE tool will be able to simulate a wide spread typology and number of EM (internal and external) interference sources. • To take advantage of a large community to develop and issue a work on modelling of excellence. The result will be to develop and issue a work of excellence on EM modelling by gathering a large team of scientists, academic and industrial engineers, cooperating to build a reference tool of their own. • A developed methodology/tool well recognized inside the civil aviation community in accordance with certification bodies. Taking into account the HIRF Synthetic Environment main objectives and the following expected results it is possible to affirm the HIRF SE project addresses the scope of work described in the FP7 Work Programme.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-AAT-2007-RTD-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-IP - Large-scale integrating project

Coordinatore

ALENIA AERMACCHI SPA
Contributo UE
€ 1 741 245,77
Indirizzo
PIAZZA MONTE GRAPPA 4
00195 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (44)

Il mio fascicolo 0 0