Obiettivo
Cell function and viability are dependent upon proper protein folding. To avoid abnormal and toxic deposition of proteins, the cells recruit the ubiquitin-proteasome system, by which ubiquitin-conjugating enzymes (E2s) and ubiquitin ligases (E3s) work together to assemble poly-ubiquitin chains on misfolded or misassembled proteins, to be marked for degradation by the 26S proteasome. With the maturation of the ubiquitin research field, a number of general principles have emerged about the enzymatic mechanisms of ubiquitin ligation to proteins. In particular, several high-resolution structures of different E2 and E3 enzymes have been determined, and these have yielded many insights into the mechanisms of ubiquitin-protein attachment. However, despite these advances, the fundamental mechanism(s) of ubiquitin-chain assembly remains unknown. The textbook version- which has not been proven incorrect- holds that ubiquitin molecules are added one at a time, first to the substrate protein and then to the distal end of the growing ubiquitin chain. Conversely, several recent publications have challenged this view by showing that polyubiquitin chains can pre-form on the catalytic cysteine of Ubc7, an E2 enzyme of the protein quality control ubiquitylation system, prior to transfer into a substrate. This led to our hypothesis that polyubiquitin-Ubc7 conjugates may represent an intermediate form, en route towards substrate ubiquitylation. Our specific aims are designed to provide a comprehensive evaluation of the enzymatic steps that precede substrate ubiquitylation in protein quality control pathways, with experimental emphasis on Ubc7-mediated ubiquitin chains catalysis. To this end, it is necessary to setup both cellular and cell-free ubiquitylation systems to provide the basic tools for our research. This will be accompanied by structure-function analyzes, to identify functional elements within Ubc7, and to evaluate their mode of action.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine ripiegamento proteico
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-4-3-IRG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
91904 JERUSALEM
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.