Obiettivo
The Centre of Microelectronic Technologies and Single Crystals, a department within the Belgrade-based Institute of Chemistry, technology and Metallurgy, is the only Serbian institution fully dedicated to research in the fields of microsystems and nanosystems. It is oriented to applied research of different solid-state sensors and detectors, microelectromechanical (MEMS) and microoptoelectromechanical (MOEMS) structures and nanostructures for a wide range of practical applications, including industry, environmental protection, health protection, etc. The Centre covers all stages of a research cycle, starting from the fundamental theory, proceeding with simulation, micro- or nanofabrication and characterization and ending with a finished device. Our vision is to boost the Centre into a regional centre of excellence in sensor micro- and nanosystems, enabling it to fully integrate into the EU research, at the same time ensuring a sustainable growth of its research resources and wider coverage of topics. To this purpose a reinforcement of labs is necessary, continual improvement of knowledge base and skills through training and increased mobility of research personnel, networking and joint research with EU teams, but also enhancement of the Centre's visibility through knowledge dissemination to both experts and the general public. The Centre already possesses a number of advanced technologies and a large expertise and know-how in numerous fields of semiconductor science, planar technology including photolithography, chemical engineering, thin film technologies, micromachining and other procedures specific for microsystem and nanosystem technologies. In this moment the teams of the Centre are engaged in a number of modern topics, including microcantilever-based nanosensors, cavity-enhanced optical detectors and novel sensors utilizing photonic bandgap materials and electromagnetic metamaterials.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-REGPOT-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
11000 Belgrade
Serbia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.