Obiettivo
In the field of high speed manipulation, a clear trend towards dedicated autonomous mechatronic systems can be observed within a wide range of applications. Vision systems for controlling or guiding manipulation by automatically recognising positions of workpieces, parts or reference marks are usually common to these systems. Strong, world-wide competition in this field forces a further reduction of manipulation time and sometimes also higher accuracy in order to achieve shorter cycle times and minor investments at the customer level.
Today's bottleneck of high speed and accurate manipulation primarily comes about due to the recognition time of the installed vision system. Due to the fixed TV frame rate and faster computer operations, image acquisition increasingly becomes the predominating time. Therefore, a new random access vision system will be developed, which will enable fast acquisition of only those pixels which are essential for recognition tasks. Thus, the image acquisition becomes negligible and the overall recognition time will be significantly diminished. The results of the completed ESPRIT project no. 5194 CIVIS provide the basis for the development of the high resolution, fast solid state random access image sensor. New strategies and algorithms will be investigated in order to exploit extensively the random access capability as regards fast information processing. The significant progress and impact of random access vision on the speed and accuracy of automated manipulation will be demonstrated by a storing and retrieving system in storages, by an automatically-guided vehicle and by the pick and place operation for SMD components. Furthermore, clear benefits of the R&D work will be applied to general purpose robotics, to the domain of high speed inspection and to automatic traffic control.
The industrial partners within REMAP will exploit the results in the direction of automatic warehousing/transportation and high speed assembly of components, and will thereby secure themselves a strengthened position as suppliers in these large market segments. In addition, via a "spin-off" of the research institute within the project, a general purpose random access vision system for high speed industrial application will be transferred to the market.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati trattamento dei dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
81739 München
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.