Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

DNA damage response and genome stability: The role of ATM, ATR and the Mre11 complex

Obiettivo

Chromosomal DNA is continuously subjected to exogenous and endogenous damaging insults. In the presence of DNA damage cells activate a multi-faceted checkpoint response that delays cell cycle progression and promotes DNA repair. Failures in this response lead to genomic instability, the main feature of cancer cells. Several cancer-prone human syndromes including the Ataxia teleangiectasia (A-T), the A-T Like Disorder (ATLD) and the Seckel Syndrome reflect defects in the specific genes of the DNA damage response such as ATM, MRE11 and ATR. DNA damage response pathways are poorly understood at biochemical level in vertebrate organisms. We have established a cell-free system based on Xenopus laevis egg extract to study molecular events underlying DNA damage response. This is the first in vitro system that recapitulates different aspects of the DNA damage response in vertebrates. Using this system we propose to study the biochemistry of the ATM, ATR and the Mre11 complex dependent DNA damage response. In particular we will: 1) Dissect the signal transduction pathway that senses DNA damage and promotes cell cycle arrest and DNA damage repair; 2) Analyze at molecular level the role of ATM, ATR, Mre11 in chromosomal DNA replication and mitosis during normal and stressful conditions; 3) Identify substrates of the ATM and ATR dependent DNA damage response using an innovative screening procedure.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2007-StG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

CANCER RESEARCH UK LBG
Contributo UE
€ 1 000 000,00
Indirizzo
2 Redman Place
E20 1JQ LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — East Hackney and Newham
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0