Obiettivo
This project aims at creating a multimedia archive of the printed works of Anton Francesco Doni, who was not only an author but also a typographer, a publisher and a member of the Giolito and Marcolini’s editorial staff. The analysis of Doni’s work may be a good way to investigate appropriation, text rewriting and image reusing practices which are typical of several authors of the 16th Century, as clearly shown by the critics in the last decades. This project intends to bring to light the wide range of impulses from which Doni’s texts are generated, with a great emphasis on the figurative aspect. The encoding of these texts will be carried out using the TEI (Text Encoding Initiative) guidelines, which will enable any single text to interact with a range of intertextual references both at a local level (inside the same text) and at a macrostructural level (references to other texts by Doni or to other authors). The elements that will emerge from the textual encoding concern: A) The use of images Real images: the complex relation between Doni’s writing and the xylographies available in Marcolini’s printing-house or belonging to other collections. Mental images: the remarkable presence of verbal images, as descriptions, ekphràseis, figurative visions, dreams and iconographic allusions not accompanied by illustrations, but related to a recognizable visual repertoire or to real images that will be reproduced. B) The use of sources A parallel archive of the texts most used by Doni will be created. Digital anastatic reproductions of the 16th-Century editions known by Doni will be provided whenever available. The various forms of intertextuality will be divided into the following typologies: allusions; citations; rewritings; plagiarisms; self-quotations. Finally, the different forms of narrative (tales, short stories, anecdotes, lyrics) and the different idiomatic expressions (proverbial forms and wellerisms) will also be encoded.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali media e comunicazione progettazione grafica
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi letterari teoria della letteratura
- scienze umanistiche arte storia dell’arte
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2007-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
56126 PISA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.