Obiettivo
Microdochium nivale is the most widespread snow mould fungus, especially in cold and temperate zones. M. nivale causes serious damage to its hosts under a snow cover, however it is also dangerous under chilling temperatures and high humidity conditions. Climate changes of northern hemisphere: relatively warm autumn (lack of proper cold hardening) followed by cold and wet winters without a snow cover can promote severity of M. nivale caused deceases and became reason of great losses. PROTECT CROP project bases on research in host Institute concerning selection of triticale lines resistant to M. nivale and the observation that exposure of seedlings to cold promotes their resistance to fungal infection. The project is innovative regarding the role of cell wall-plasmalemma-cytoskeleton interactions as a sensor of cold-hardening. The main research objectives in PROTECT CROP are (1) To determine the type, extent and duration of resistance response to pathogens induced in plants by cold (2) To analyse the role of cell wall-plasmalemma-cytoskeleton in promoting the resistance and dissection of the early signaling events in resistant and non-resistant plants (3) To understanding of the pathogen-host interaction and cold-induced-resistance mechanisms during fungus attack. Multidisciplinary approach (physiology, cell biology, biophysics, biochemistry, combined with genetic analysis) will be used to investigations. Understanding resistance mechanisms will help to plant improvement and their best use for sustainable land and developing new methods of plant protection. Consequently, it can raise the quality and quantity of European agriculture produce, with benefits for human health and the environment. PROTECT CROP arises from research interest of Fellow in topic of the plant resistance mechanisms to pathogens and skills acquired during previous fellowship. PROTECT CROP will enrich the Fellow with new knowledge and experiences and will raise her job prospects.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia micologia
- scienze naturali scienze biologiche biofisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-2-2-ERG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
30239 CRACOW
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.