Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

A Genetics Approach to the Interval Timing Mechanism

Obiettivo

Forward genetics has led to major advances in our understanding of the cellular and molecular mechanism of the circadian clock but there is no comparable understanding of the interval timing mechanism, which enables us to estimate durations and intervals between events. This is unfortunate because the ability to anticipate recurring events is essential for an orgranism’s survival. In this project, we propose an investigation of the neurobiological processes underlying interval timing using two approaches. First, we will use a reverse genetics approach to investigate the role of synaptic plasticity in timing. There is increasing evidence that interval timing involves dopamine modulation of cortico-striatal loops. However, no studies have tested whether synaptic plasticity is necessary for this process. We will address this question by testing mice with whole-brain or area-restricted mutations of the CaMKII gene on a timing task. CaMKII is required for plasticity in many areas of the brain, thus the mutation should interfere with temporal estimation if plasticity is involved in this process. Our second strategy follows a forward genetics approach, similar to the one pioneered by Seymour Benzer when he revealed the molecular machinery of the circadian clock. In our case, we will incorporate a timing task in the battery of automated screens used by NeuroBsik, a consortium, of which the Host is a member, engaged in large-scale phenotyping of mutant mice. These mice have random but easily identifiable mutations. This will allow us to discover new genes that are involved in interval timing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-4-3-IRG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IRG - International Re-integration Grants (IRG)

Coordinatore

ERASMUS UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM ROTTERDAM
Contributo UE
€ 75 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0