Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Cellular and molecular mechanisms of the light response in photoreceptor cells of the mammalian retina

Obiettivo

Genetic defects in proteins involved in the transduction of light in photoreceptor cells of the retina lead to severe retinal degenerations and blindness. Mutations that primarily affect rod function lead to retinitis pigmentosas. These diseases affect 1 in 4000 individuals, initially causing night blindness. As the gradual loss of rods eventually compromises cone cell viability, they lead to blindness. Mutations that affect cone function lead to cone dystrophies (CDs) or macular degenerations. There is no current cure for these diseases. The applicant will establish a lab in which the main interests will be: 1) study intracellular signaling in rod and cone photoreceptor cells in response to light, by combining mouse genetics with morphological, biochemical and electrophysiological analysis; and 2) use mouse models to study how genetic defects in these signaling pathways lead to retinal degeneration. In this frame, the first main aim of this proposal is to establish mouse models of the adCDs caused by mutations in the gene encoding Guanylate Cyclase Activating Protein 1 (GCAP1), a Ca2+-binding protein that regulates cGMP synthesis in rods and cones. By expressing mutant forms of the protein in murine rods, and subsequently in cones we will study the pathways leading to cell death in vivo. The second main aim is to study the mechanisms that govern arrestin intracellular localization in darkness and its massive redistribution in response to light. This is a defense mechanism of rod photoreceptors to adapt and to protect themselves to prolonged light exposures (e.g. during cone-operated vision), and its understanding will be relevant for the dark/light physiology or photoreceptor cells.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-4-3-IRG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IRG - International Re-integration Grants (IRG)

Coordinatore

FUNDACIO INSTITUT D'INVESTIGACIO BIOMEDICA DE BELLVITGE
Contributo UE
€ 100 000,00
Indirizzo
AVENIDA GRAN VIA HOSPITALET 199-203
08908 L'Hospitalet De Llobregat
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0