Obiettivo
Normal placental angiogenesis is critical for embryonic survival and development. Epigenetic modifications, such as methylation of CpG islands, regulate the expression and imprinting of genes. Epigenetic abnormalities have been observed in embryos from assisted reproductive technologies (ART), which could explain the poor placental vascularisation, embryonic/fetal death, and altered fetal growth in these pregnancies. Both cloned (somatic cell nuclear transfer, or SNCT) and monoparental (parthogenotes, only maternal genes; androgenotes, only paternal genes) embryos provide important models for studying defects in expression and methylation status/imprinting of genes regulating placental function. Our hypothesis is that placental vascular development is compromised during early pregnancy in embryos from ART, in part due to altered expression or imprinting/methylation status of specific genes regulating placental angiogenesis. We will evaluate fetal growth, placental vascular growth, and expression and epigenetic status of genes regulating placental angiogenesis during early pregnancy in 3 Specific Aims: (1) after natural mating; (2) after transfer of biparental embryos from in vitro fertilization, and SCNT; and (3) after transfer of parthenogenetic or androgenetic embryos. These studies will therefore contribute substantially to our understanding of the regulation of placental development and vascularisation during early pregnancy, and could pinpoint the mechanism contributing to embryonic loss and developmental abnormalities in foetuses from ART. Any or all of these observations will contribute to our understanding of and also our ability to successfully employ ART, which are becoming very wide spread and important in human medicine as well as in animal production.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica ginecologia medicina della riproduzione
- scienze mediche e della salute medicina clinica ostetricia medicina fetale
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia animali domestici zootecnia
- scienze mediche e della salute medicina clinica embriologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2007-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
64100 Teramo
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.