Obiettivo
Age-related macular degeneration (AMD) is the leading cause of vision loss in the Europe. New anti-angiogenic therapies of AMD do not treat the neurodegenerative aspect of AMD. Recent evidence suggests an implication of inflammatory mediators in AMD. We have focused our interest on the potential role of chemokines (Ch) and microglial cells (MC) in this condition. Our data concerning the chemokine receptor (CR) CX3CR1, indicates that (i) CR are expressed on MCs in human and mice; (ii) CR-positive MC accumulate in affected areas of the macula in human AMD, (iii) CX3CR1 deficient mice develop age dependent subretinal MC accumulation, Drusen formation, retinal degeneration and exacerbated neovascularization, similarly to AMD. Our data suggests an important role of subretinal MC accumulation in the development of AMD. We hypothesize that (1) function altering polymorphisms in genes of Ch pathways are associated with AMD, that (2) this pathway dysfunction leads to MC accumulate in the subretinal space with age and (3) the consequential prolonged MC presence in the subretinal space leads to cardinal features of AMD (Drusen, retinal degeneration, neovascularization). Therefore we believe that decreasing subretinal MCs or interfering with their neurotoxic and angiogenic factors will inhibit AMD development. Our specific aim is to study (1) polymorphisms of Ch pathways in AMD and controls, (2) determine the Ch pathways involved in the recruitment and accumulation of MCs to the subretinal space, (3) determine the implication of MC in Drusen formation, retinal degeneration and neovascularization and characterize the implicated molecular mediators and (4) test the identified mediators of microglial cell neurotoxicity and angiogenicity as drug targets in AMD models. The aim of this work, from clinical polymorphism studies to transgenic mouse models, is to propose new mechanisms in the pathogenesis of AMD and to develop novel therapeutic strategies for the treatment of AMD.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2007-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.