Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Clean Sky Support Action

Obiettivo

"The ""Clean Sky "" Joint Technology Initiative aims at realising a quantum leap in the technological capability of Europe to produce aircraft that satisfy environmental needs and are economically viable. The Joint Technology Initiatives will be outside of the mainstream ""calls for proposals "" means of implementation of the work programme. In order to facilitate the early start-up of the JTI and ensure a rapid transition to full operational readiness the Founding Members of the ""Clean Sky "" JTI are applying to the European Commission to benefit from a Coordination and Support Action (CSA). The purpose of this Action is to develop the overall scheme for the implementation of the project. This scheme includes technical, governance, operational, communication and management issues that must be clarified and defined in detail to lay down the basis for future operational readiness. Technical content will be examined and developed to provide an in-depth Work Breakdown Structure with detailed responsibilities and to identify any gaps and overlaps. The Governance Structure of the JU, the legal entity responsible for ""Clean Sky "" activities, will be drawn up in collaboration with the EC lawyer. A scheme with timescales and procedures will be laid down for the implementation of the Call for proposals and Call for tenders. Both internal and external communication processes will be elaborated. The external communication strategy is important for full visibility of Clean Sky activities. This will include developing a Web site, a communication pack, a newsletter, a leaflet and organising a mobilising event about Clean Sky for end 2007. Finally, management team structure will be planned including a description of individual profiles for the future staff."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-Adhoc-2007-13
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA-SA - Support actions

Coordinatore

AIRBUS
Contributo UE
€ 153 445,00
Indirizzo
2 ROND POINT EMILE DEWOITINE
31700 Blagnac
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Occitanie Midi-Pyrénées Haute-Garonne
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0