Obiettivo
The objective is to develop a robust multifunctional framework/probe for capturing the evolution of deformation and failure in a variety of processes at the micro-nano transition regime. An interdisciplinary approach will be pursued based on fundamental theory and experiment, in conjunction with multiscale simulations for micro/nanotechnology applications. The approach is unconventional as it ventures to extend continuum mechanics down to the micro/nano regime and verify this through nanoindentation and atomic force microscopy techniques. It is also unique as the new phenomenology introduced for establishing this extension (higher order gradients accounting for microscopic processes and interfacial energy terms accounting for nanoscopic phenomena) will be substantiated through hybrid (ab initio-atomistic-defect-finite element) simulations. The framework will be employed to consider fracture and size effects in a number of micro-nano scale transition configurations ranging from nanograined aggregates and nanolayered structures to nanotubes and micropillars, and from Li-ion battery electrodes to bioactive interfaces. Other micro/nano objects such as quantum dots, nanowires and NEMS/MEMS devices, as well as biomolecular microcrystalline membranes leading to living cell division will be considered. In a sense this “scale” transition theory is reminiscent in scope to Landau’s “phase” transition theory where a variety of different physical phenomena can be treated within a common framework. This optimism stems from the PI’s previous success with this approach, as well as Smalley’s remark that the “laws of continuum mechanics are amazingly robust for treating even intrinsically discrete objects only a few atoms in diameter”. A good mix of young researchers and mature scholars will be employed, thus connecting people and ideas through joint publications and scholarly activities in a critical area of fundamental and applied research.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica pile elettriche
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali multifisica
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2007-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
546 36 THESSALONIKI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.