Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Sustainable Livelihoods and Biodiversity in Riparian Areas in Developing Countries

Obiettivo

LiveDiverse (LD) will develop new knowledge on the interactions between human livelihood and biodiversity in riparian and aquatic contexts in four developing countries (Vietnam, India, South Africa, Costa Rica). It has a strong emphasis on dissemination and the constructive engagement of a broad selection of social groups and their governmental and non-governmental representatives. The analysis of biodiversity values, sustainable use and livelihoods (biodiversity governance) within the project adopts vulnerability as a unifying concept, taking the point of departure in the concepts of biodiversity and livelihood vulnerability. Vulnerability will be considered from a combination of bio-physical, socio-economic and cultural/spiritual perspectives, where human ability to conserve and husband biodiversity while at the same time achieving sustainable livelihoods is of vital importance. The analyses of areas will analyse vulnerability in terms of biophysical, socio-economic- legal, and cultural/spiritual issues. Maps of these three perspectives will then be constructed in each case study and incorporated into a GIS system. These maps will identify biodiversity and livelihood ‘hot-spots’, that is, places where there is a high risk (according to natural science criteria), and a low capability (according to the socio-economic, law and policy criteria). Finally, biodiversity and livelihood scenarios will be developed. These scenarios will take into account the main perspectives; biological diversity risk, socio economic ability and cultural perceptions to cope with effects of this risk. Working in a 15-year perspective, the scenarios will examine future possible trends, threats and developments in order to formulate strategies and policy to meet the needs of both biodiversity and livelihoods.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ENV-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-SICA - Collaborative project for specific cooperation actions dedicated to international cooperation partner countries (SICA)

Coordinatore

Linköping University
Contributo UE
€ 541 600,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0