Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Evaluating and controlling the risk of African swine fever in the EU

Obiettivo

African swine fever (ASF) in EU member states is currently confined to Italy (Sardinia), it was recently introduced to Caucasian regions and it is highly prevalent in sub-Saharan African countries. In both the EC and Africa changes in the epidemiology of the disease have recently been observed, related to newly emerging strains of ASFV, emphasising the serious threat this disease represents to the growing pig farming sector in Africa and Europe. This project will provide new tools and strategies for the control of ASF in Africa and reduce the risk of importation and/or spread of the disease in EU member states The project will evaluate the current ASF epidemiology in Africa, develop and validate a generic risk assessment for the introduction of ASF into EU countries and subsequent control strategies. The project will also develop and validate new antibody and nucleic acid-based diagnostic tools for ASF, including front line and pen-side tests, which will be supplied to diagnostic facilities in Africa and the Animal Health Laboratories in the EU for the early detection of potential ASFV incursions, in particular by the newly emerging strains. Additionally the project will study the interaction of ASFV and host genes following experimental infection with a view to obtaining attenuated recombinant virus strains that may be potential future candidates for a vaccine and the characterization of pig immune mechanisms relevant for survival following infection with ASFV. The new strategies and the tools developed within this project will be transferred to African partners, and other interested countries, and established in these countries through local training/workshops and technology transfer.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-KBBE-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

FACULDADE DE MEDICINA VETERINARIA- UNIVERSIDADE TECNICA DE LISBOA
Contributo UE
€ 339 000,00
Indirizzo
AVENIDA DA UNIVERSIDADE TECNICA POLO UNIVERSITARIO DO ALTO DA AJUDA
1300 477 LISBOA
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0