Descrizione del progetto
Advanced ICT for Risk Assessment and Patient Safety
Epilepsy is the commonest serious brain disorder in every country, and probably the most universal of all medical disorders. In Europe six million people currently have epilepsy and fifteen million will have epilepsy at some time of their lives. Currently nearly 30% of these people cannot be treated by therapeutics based on pharmacological anticonvulsive medication or resective surgery and are completely subjected to the sudden and unforeseen seizures strike that has a strong impact on their everyday life, with temporary impairments of motoricity, perception, speech, memory or conscience.Epilepsy costs the countries of Europe over 20 billion ECU every year, most of which related to the untreatable patients, an amount that could be significantly reduced with effective action.The project intends to develop an intelligent alarming system, transportable by the patient, measuring the brain dynamical activity, capable of predicting the seizures, allowing the patient to assess the risk of his actual situation and improving his safety The system is based on multisignal information (EEG, ECG and others), intelligent data processing and wireless communications.The project will develop knowledge (in data analysis), algorithms (of seizure prediction) and technologies (of data acquisition and wireless transmission) that integrated into an intelligent system will be an important step forward in economical affordable personal healthcare systems for neurological applications.A European Epilepsy Database, replicated in the three clinical partners, will also be built by the project, including all the available information about epileptic patients, allowing semantic mining based on multimodal, multisignal and multidimensional data.The EPILEPSIA consortium consists of seven partners from 4 countries: 3 academic, 3 clinics, 1 industrial SME company, covering the whole value chain from theoretical conception to market products and final users.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia epilessia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati trattamento dei dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3004-531 COIMBRA
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.