Descrizione del progetto
Deployment of e-Infrastructures for scientific communities
The European Theoretical Spectroscopy Facility addresses an important need of European science and technology by providing experimental, industrial and other researchers with access to state-of-the-art computer simulation tools for electronic excited states in matter, together with high-quality support from ETSF personnel, mirroring the massive progress in the power and resolution of new European experimental facilities. All domains that need knowledge about electronic excitations, transport and spectroscopy will benefit from the ETSF, such as condensed matter physics and chemistry, biology, materials science and nanoscience, atmospheric science, and astrophysics. The ETSF provides users with computer codes, background knowledge, customised support and development, training, and collaborators to enhance their studies of the electronic and transport properties of complex or nanoscale materials. Its focus is on the rapid transfer of ground-breaking fundamental knowledge of matter, at the quantum-mechanical level, to detailed understanding and future-oriented design of prototypical or technologically relevant systems. The ETSF has been successfully designed and recently brought into operation by the Nanoquanta Network of Excellence with the support of national and local institutions. In the present ETSF-I3 project, the ETSF is partnered by the Barcelona Supercomputing Centre to create a framework for deploying the ETSF infrastructure to a much wider range of users, through user training and projects supported by ETSF scientists. The ETSF-I3 project will monitor the scientific and technological needs of users, and will boost the user-oriented development of ETSF software, algorithms and libraries made available on the most advanced computational platforms. ETSF-I3 will be crucial to keep the ETSF at the forefront of knowledge and establish it as the world-wide reference centre for modelling of electronic excited states.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-INFRASTRUCTURES-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CPCSA - Combined Collaborative Project and Coordination and Support Action
Coordinatore
YO10 5DD York North Yorkshire
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.