Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Genomics for Triticeae improvement

Obiettivo

For many years the size and complexity of the wheat, barley and rye genomes have hampered the development of genomics and its application to produce Triticeae crops with improved composition and characteristics. Recently, however, new and more efficient scientific capabilities and resources have been developed that allows robust genomic programs to be established for the Triticeae. TriticeaeGenome is designed to achieve significant progresses in Triticeae genomics and support efficient breeding of improved varieties for the European agriculture by: - Constructing and anchoring physical maps from the wheat and barley group 1 and 3 chromosomes that carry a large number of important agronomic traits (e.g. disease resistance, yield and quality) - Isolating genes and QTLs underlying disease resistance, yield and quality traits in wheat and barley - Identifying and exploiting new alleles for the isolated genes through the use of natural and mutant populations as well as wild germplasm - Supporting the development of new varieties that meet farmer and consumer needs through molecular breeding - Developing new bioinformatic tools to structure, relate and comprehensively analyse the large scale genomics data gathered within the project and - Leading, coordinating and integrating Triticeae genomics research Triticeaegenome is developed as a main contribution to the international consortia efforts in constructing physical maps of barley and hexaploid wheat for improving plant breeding, accelerating gene and QTL isolation and setting up the foundation for future genome sequencing. It will deliver novel information and tools to breeders and scientists for a better understanding of Triticeae genomes organization, evolution, and function thereby, providing a better understanding of the biology of these essential crops and enabling significant improvement of their composition and characteristics to satisfy the needs of consumers, processors and producers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-KBBE-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-IP - Large-scale integrating project

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE POUR L'AGRICULTURE, L'ALIMENTATION ET L'ENVIRONNEMENT
Contributo UE
€ 714 852,00
Indirizzo
147 RUE DE L'UNIVERSITE
75007 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0