Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

A Preparatory phase proposal for the Square Kilometre Array

Obiettivo

The Square Kilometre Array (SKA) will be one of the largest scientific projects ever undertaken. It is a machine designed to answer some of the big questions of our time: what is Dark Energy? Was Einstein right about gravity? What is the nature of dark matter? Can we detect gravitational waves? When and how did the first stars and galaxies form? What was the origin of cosmic magnetism? How do Earth-like planets form? Is there life, intelligent or otherwise, elsewhere in the Universe? There are several issues that need to be addressed before construction of the SKA can begin: 1. What is the design for the SKA? 2. Where will the SKA be located? 3. What is the legal framework and governance structure under which SKA will operate? 4. What is the most cost-effective mechanism for the procurement of the various components of the SKA? 5. How will the SKA be funded? The purpose of this proposal is to address all of these points. We seek funding to integrate the R&D work from around the globe in order to develop the fully-costed design for Phase 1 of the SKA, and a deployment plan for the full instrument. With active collaboration between funding agencies and scientists, we will investigate all of the options for the policy-related questions. The principal deliverable will be an implementation plan that will form the basis of a funding proposal to governments to start the construction of the SKA.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-INFRASTRUCTURES-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-CSA-Infra - Combination of CP and CSA

Coordinatore

SCIENCE AND TECHNOLOGY FACILITIES COUNCIL
Contributo UE
€ 521 384,79
Indirizzo
Polaris House North Star Avenue
SN2 1SZ SWINDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (23)

Il mio fascicolo 0 0