Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Safety and Efficacy of a New and Emerging Dental X-ray Modality

Obiettivo

The aim of this proposal is the acquisition of the key information necessary for sound and scientifically based clinical use of dental Cone Beam Computed Tomography (CBCT). In order that safety and efficacy are assured and enhanced in the ‘real world’, the parallel aim is to use the information to develop evidence-based guidelines dealing with justification, optimisation and referral criteria and to provide a means of dissemination and training for users of CBCT. The objectives and methodology of the proposed collaborative project are: 1. To develop evidence-based guidelines on use of CBCT in dentistry, including referral criteria, quality assurance guidelines and optimisation strategies. Guideline development will use systematic review and established methodology, involving stakeholder input. 2. To determine the level of patient dose in dental CBCT, paying special attention to paediatric dosimetry, and personnel dose. 3. To perform diagnostic accuracy studies for CBCT for key clinical applications in dentistry by use of in vitro and clinical studies. 4. To develop a quality assurance programme, including a tool/tools for quality assurance work (including a marketable quality assurance phantom) and to define exposure protocols for specific clinical applications. 5. To measure cost-effectiveness of important clinical uses of CBCT compared with traditional methods. 6. To conduct valorisation, including dissemination and training, activities via an ‘open access’ website. At all points, stakeholder involvement will be intrinsic to study design.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-Fission-2007
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF MANCHESTER
Contributo UE
€ 983 103,00
Indirizzo
OXFORD ROAD
M13 9PL Manchester
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North West (England) Greater Manchester Manchester
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0